Atassia di Friedreich

Che cos’è l’atassia di friedreich in breve

Il termine atassia deriva dal greco e indica un segno neurologico consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che rende difficoltosa l’esecuzione di alcuni movimenti volontari. L’atassia di Friedreich (AF) è una malattia neuromuscolare rara, genetica, debilitante e degenerativa, caratterizzata da un disturbo multisistemico che colpisce principalmente il sistema nervoso, ma anche il sistema muscolo-scheletrico, quello cardiaco ed endocrino. La malattia rara è causata da “una alterazione” del gene della fratassina, che ne determina una riduzione sostanziale. Questa è una proteina essenziale che si associa alla membrana interna dei mitocondri, organuli deputati alla creazione dell’energia cellulare.

Atassia di Friedrich che cos'è

Quali sono i sintomi dell’atassia di friedreich?

I primi sintomi compaiono generalmente durante l’infanzia e comprendono:

 

• Progressiva perdita di coordinazione dei movimenti

• Andatura atassica

• Debolezza muscolare

• Affaticamento

 

Con il progredire della malattia, possono insorgere anche:

 

• problemi alla vista

• problemi all’udito

• difficoltà nell’articolazione verbale

• difficoltà nella deglutizione

• diabete

• scoliosi

• patologie cardiache

Atassia di Friedrich sintomi

causa e trasmissione dell’atassia di friedreich

L’atassia di Friedreich (AF) è una malattia neurologica multisistemica progressiva a trasmissione autosomica recessiva. Si eredita dunque da ambedue i genitori. La malattia rara è causata da “una alterazione” del gene della fratassina, che ne determina una riduzione sostanziale. Questa è una proteina essenziale che si associa alla membrana interna dei mitocondri, organuli deputati alla creazione dell’energia cellulare. Sono circa 15mila nel mondo le persone che attualmente vivono con l’atassia di Friedreich mentre in Italia, alla luce del più recente studio epidemiologico condotto nel Lazio, è possibile stimare una prevalenza pari a 1,07 su 100mila abitanti. Molte persone con atassia di Friedreich necessitano di ausili per la deambulazione e spesso sono costrette all’utilizzo di una sedia a rotelle entro 10-20 anni dalla diagnosi.

Atassia di Friedrich causa e trasmissione

Età di insorgenza ed esordio dell’Atassia di Friedreich

L’Atassia di Friedreich, la più comune delle atassie ereditarie (rappresenta il 50% dei casi), “si manifesta con” sintomi neurologici come “difficoltà di equilibrio e mancanza di coordinazione dei movimenti progressivo nel tempo. Talvolta si riscontrano anche movimenti oculari anomali e cambiamento dell’eloquio. Cecità e sordità possono essere altre manifestazioni della patologia, spesso – ma non sempre – tardive, così come l’urgenza urinaria. Al disturbo di coordinamento iniziale, poi, segue un disturbo di fatica e molti pazienti sviluppano una scoliosi. Nel 90% dei casi i segni all’esordio sono di tipo neurologico, mentre nel restante 10% si hanno altri campanelli d’allarme, come la scoliosi o una cardiomiopatia. In Italia si stima che ci siano circa 600-700 pazienti con atassia di Friedreich e, in linea generale, si rileva una prevalenza di circa 1-2 persone ogni 50mila nel mondo, 1 su 20mila-50mila in Europa, con incidenze maggiori nel sud ovest della Francia, in Irland a e nel nord della Spagna. Nettamente inferiore è la prevalenza in Africa, più alta invece quella canadese.

 

 

 

L’esordio classico, nel 75% dei casi, è tra i 15 e i 24 anni, ma esistono anche forme ad esordio precoce e tardivo: nel primo caso la progressione patologica è più rapida, mentre nel secondo è più lenta.

Atassia di Friedrich età di insorgenza
Atassia di Friedrich pazienti

diagnosi dell’atassia di friedreich

La diagnosi viene effettuata a partire dall’osservazione clinica e dall’esito di alcuni esami come l’elettromiogramma. La conferma definitiva si ha con l’analisi del Dna e la ricerca di alterazioni nel gene per la fratassina. È possibile la diagnosi prenatale, con prelievo dei villi coriali.

Atassia di Friedrich diagnosi

Cure disponibili attualmente per l’atassia di friedreich

Questa malattia colpisce nella maggior parte dei casi giovani adulti o adolescenti. In questi ultimi anni si parla di più di Atassia di Friedreich in quanto stanno sorgendo delle possibilità terapeutiche e, quindi, è diventato importante, nel campo medico, focalizzarsi sulla diagnosi precoce, in quanto più precocemente si interviene, meglio si può condizionare la progressione di questa malattia. Se infatti finora le sole terapie disponibili prevedevano la somministrazione di farmaci e integratori antiossidanti e una costante fisioterapia, oggi esiste una nuova opzione terapeutica: l’omaveloxolone. Sviluppato negli Stati Uniti e approvato dalla Fda americana nel 2023 e dall’europea Ema a febbraio 2024, omaveloxolone è stato recentemente inserito da AIFA per l ‘utilizzo in regime di 648, con l’indicazione per soggetti sopra i 16 anni.
Atassia di Friedrich cure disponibili

Ti potrebbero interessare

Atassia di Friedreich sintomi e diagnosi

NEWS

Atassia di Friedreich sintomi e diagnosi

Leggi di più
Atassia di Friedreich: storie di speranza nel nuovo docufilm, La storia di Giorgia: volare oltre l’Atassia di Friedreich

NEWS

Atassia di Friedreich: storie di speranza nel nuovo docufilm

Leggi di più
Omaveloxolone approvato farmaco per l'atassia, Atassia cosa c'è di nuovo?

NEWS

AUTORIZZATO OMAVELOXOLONE PER IL TRATTAMENTO DELL’ATASSIA

Leggi di più

NEWS

Arruolamento pazienti con Sca 7 per studio clinico con Riluzolo

Leggi di più
Terapia dell'Atassia di Friedreich con Dimetil Fumarato

NEWS

Terapia dell’Atassia di Friedreich con Dimetil Fumarato: studio clinico

Leggi di più
Non rassegnarsi all’Atassia di Friedreich! Aisa ODV

NEWS

Che cos’è l’Atassia di Friedreich? Un Talk tra Esperti e Pazienti

Leggi di più
Aisa nazionale aggiornamento SKYCLARYS (OMAVELOXOLONE) Farmaco Skyclaris terapia in Campania

NEWS

Omaveloxolone sarà disponibile presso i Centri autorizzati

Leggi di più

A.I.S.A. sostiene i pazienti atassici contribuendo alle spese per la riabilitazione

200 pazienti sostenuti fino ad oggi

Il nostro aiuto a sostegno della riabilitazione

Aisa mette in campo tutti gli strumenti necessari per supportare i pazienti e le loro famiglie, anche nel campo della fisioterapia, ad esempio sostenendo le spese e fornendo supporto continuo.

Aisa Nazionale ODV sostegno alla riabilitazione

Lotta al
nostro fianco

Donare a AISA nazionale significa sostenere l’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche per incoraggiare e promuovere la ricerca scientifica genetico molecolare, biochimica ed immunologica sulle Atassie nonché migliorare la qualità della vita della persona colpita da sindrome atassica.

Sostieni a.i.s.a. nazionale